

COME SCEGLIERE LA TAVOLA DA SNOWBOARD
Per scegliere una tavola perfettamente adatta alla vostra pratica, è fondamentale definire qual è il vostro stile di surfata, in breve cosa fate principalmente quando vi trovate sulla tavola. Si possono definire 3 categorie di pratica:
FREERIDE | ALL-MOUNTAIN | FREESTYLE |
Trascorrete il tempo alla ricerca della traiettoria migliore al di fuori delle piste. Per voi una giornata di carving in pista è una giornata persa. Preferite surfare con grandi virate nella neve fresca, andare a tutta velocità e fare grossi slash sui cumuli. | Il vostro terreno di gioco è la montagna a 360%. Vi piacciono la velocità di crociera della pista, gli assalti ai tavolini del park, le avventure nella foresta, le prime tracce lasciate sui corridoi. Quello che cercate è la versatilità più assoluta. | Trascorrete la maggior parte del tempo in uno snowpark. Vi piace fare i salti, surfare sui rail, esercitarvi nelle evoluzioni sulla pista. In breve, vi sballate innanzitutto coi trick. |
Rossignol Snowboards offre tavole da snowboard per ciascuna categoria, adattate a seconda del livello: non ti resta che scegliere!
Lo shape della tavola è costituito dalla sua forma, dalle spatole e dal flex. Lo shape condiziona le prestazioni della tavola a seconda dell’uso che si fa della tavola.
TWIN | DIRECTIONAL |
Una Tavola Twin Tip è simmetrica in termini di forma, flex, camber e altezza delle spatole. Gli inserti per gli attacchi sono centrati sulla tavola. Questo tipo di shape favorisce la pratica del freestyle, facilita gli switch e semplifica la guida. Una tavola Twin Tip è l’armamento ideale per il park e i trick in pista. | Una Tavola Direzionale è asimmetrica. La parte anteriore (nose) e quella posteriore (tail) sono diverse, per cui la tavola possiede una direzione di corsa. In generale, la spatola anteriore è più lunga e progressiva. Gli inserti sono scalati verso la parte posteriore. Questo tipo di board favorisce l’all-mountain e la velocità. |
Per prima cosa, occorre conoscere la scala dei flex! In breve, l’indice di flex della tavola è compreso tra 1 e 9. Un flex vicino a 1 corrisponde a una tavola morbida, mentre un flex 9 corrisponde a una tavola rigida.
Una tavola morbida (ovvero con flex vicino a 1) favorisce la maneggevolezza e quindi la giocosità. Le tavole morbide sono dunque concepite per la pratica freestyle e per i rider che non hanno troppa voglia di faticare. Una tavola morbida perdona anche gli errori!
Per contro, una tavola rigida (vicina a 9) favorisce le prestazioni ad alta velocità, in altre parole la tenuta di strada. Sarà quindi più adatta per la pratica del freeride e per i rider appassionati di velocità e precisione.
Se non sapete bene dove collocarvi, optate piuttosto per un flex abbastanza neutro (7), che vi offre la massima versatilità.
È importante scegliere bene la tavola in funzione della propria altezza e del proprio peso. Per questo, consultare sempre prima dell'acquisto la guida alle taglie.
Login and Registration Form