_ - _


_ - _
SCI DA PISTA UOMO FORZA 50D V-CAM KONECT

- Respect program: 1 SCI = DUE ALBERI PIANTATI
- Scopri i nostri tempi e costi di spedizione
- Consulta la garanzia
- Bisogno d'aiuto? Contattaci
Ammortizzazione a prova di gara
L'anima in legno di pioppo certificata PEFC riduce le vibrazioni per una stabilità a prova di gara con un occhio di riguardo per la sostenibilità
Stabilità sicura, controllo completo
La tecnologia brevettata Line Control di Rossignol elimina la contro-flessione per una stabilità fluida in qualsiasi condizione
Flessibilità bilanciata, massima potenza
Il Carbon Alloy Matrix offre il giusto equilibrio tra flessibilità, aderenza delle lamine e assorbimento delle vibrazioni per la massima potenza
Virata potente
Una sciancratura ultradimensionata abbinata alle dimensioni ampie e a una lunghezza maggiore per il massimo potere di sterzata in curva
Controllo massimo sulle lamine
La struttura con profilo rettangolare offre aderenza, precisione e potenza
Finitura di qualità e durevole
Il nostro strato superficiale Hardtop Premium e la protezione per la punta integrata massimizzano la durata e migliorano l'estetica per allungare la vita degli sci
Massima scorrevolezza in qualsiasi condizione
Base nera sinterizzata per scorrevolezza e durata in ogni condizione
Costruiti con energia verde
Prodotti nel nostro stabilimento di Sallanches, in Francia, che lavora con energie rinnovabili
SKU: | RAMPX01000 |
Ski Sidecuts Dimensions | 128-75-111 |
Ski Material Core | Anima in legno di pioppo |
Ski Material Other | MINICAP, HARDTOP |
Ski Material Reinforcements | CARBON ALLOY MATRIX, INTEGRATED TIP PROTECTOR |
Ski Profile Construction | RECTANGULAR FULL SIDEWALL |
Ski Profile Rocker | PISTE ROCKER |
Ski Radius | 10 - 11 - 12 - 14 - 15 |
Ski Sidecuts Dimensions | 128-75-111 |
Ski Weight | 1.5 - 1.55 - 1.6 - 1.7 - 1.75 |
La forma a "V" del nuovo strato V-CARBON ALLOY MATRIX offre un perfetto flex per mantenere la linea giusta anche in condizioni difficili. La fibra CAM assicura potenza, assorbimento delle vibrazioni e un'ottima presa del bordo, mentre la scanalatura assicura una flessione longitudinale più rigida. Lo stampaggio della fibra genera un fenomeno di anisotropia meccanica.